top of page

amici del Castello Ruggero
IT69C0815442040000000031877
Raccolta di articoli di ARTE:
Dott.ssa Anna Nica FITTIPALDI
IBAN dell'Associazione

Conoscere, conservare, fruire


Il 2023 per la nuova A.P.S. ETS
amici del castello Ruggero di LAURIA
Inizia, con il 2023, una nuova vita per gli #amicidelcastelloruggero.
L'ass.ne culturale lauriota diventa Associazione di Promozione Sociale, aggiornando lo statuto ed iscrivendosi con successo al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
I VANTAGGI:
-
Agevolazioni
Si tratta soprattutto di agevolazioni fiscali in parte riferite all’ETS e in parte a chi intende sostenerlo. Senza considerare quelle sulle attività commerciali, si tratta soprattutto di riduzioni del carico fiscale per chi aiuta l’ente o a titolo contributivo (di donazione, vedi la defiscalizzazione delle erogazioni liberali o quella sul Social bonus) o a titolo di investimento (per le imprese sociali). Inoltre appaiono considerevoli anche quelle sulle imposte indirette minori (bollo, registro). -
Titoli di solidarietà
I titoli di solidarietà sono strumenti utili per il finanziamento di attività degli ETS e possono anche generare importanti donazioni da parte della banca che emette i titoli. Strumento innovativo, considerevole anche in caso di attività produttiva esercitata dall’ETS. -
Assenza di scopo di lucro e commercialità: concetti separati
Finalmente si statuisce ciò che l’Agenzia delle entrate ha ripetuto più volte ma che la legislazione precedente mal digeriva: l’assenza di scopo di lucro nulla c’entra con eventuale esercizio di attività commerciale, anche quando questa risulti prevalente. Gli ETS si caratterizzano – tra l’altro – per il divieto di distribuzione degli utili e con questa norma si consente agli enti senza gli indugi del passato a esercitare attività commerciali, ovviamente pagando le relative imposte. -
Attività di interesse generale anche commerciali
Quelle che una volta si chiamavano “istituzionali” o tipiche ora hanno cambiato nome e si chiamano attività di interesse generale; ma il cambiamento maggiore è che possono essere realizzate “per corrispettivo” senza problemi. -
Attività diverse
Se lo statuto lo prevede, la norma consente l’esercizio di attività che nulla c’entrano con le attività di interesse generale chiamate attività diverse. La misura sarà definita da decreto di prossima uscita. -
Addio alle Onlus
Gli abbiamo voluto tanto bene ma se nel 1998 erano la novità, negli anni non gli è mai stato fatto il “tagliando” e con l’economia sociale che avanzava – un’economia anche di mercato – a fianco delle Onlus si doveva sempre più spesso costituire altro ente commerciale con problemi di duplicazioni di board, incompatibilità varie e altri mal di testa. La norma antica va in pensione, e forse anche una concezione antica del non profit. -
La seconda chance dell’Impresa Sociale
Per circa dieci anni l’Impresa Sociale è stato lo zimbello del non profit; solo doveri aggiuntivi e nessuna agevolazione. La nuova disciplina promette lo sviluppo di un comparto attraverso uno strumento abbastanza “appetibile” per imprenditori con strumenti analoghi a quelli che hanno fatto decollare le start-up.
Il cambio di assetto si è reso necessario per cogliere tutte le opportunià derivanti dai Bandi Regionali. Nazionali ed Europei. Ciò non cambia la "Mission" dell'associazione lauriota; infatti il #CastelloRuggero (e tutto quello che ne consegue) resta l'obiettivo principale, pur se si è allargata la platea delle possibilità: dalle nuove tecnologie al turismo slow, passando per un futuro prossimo in cui si possa gestire una piccola impresa culturale, con benefici di opportunità di attrarre giovani che decidano di intraprendere la strada del rimanere nel luogo di nascita per aiutarne la crescita.
Sono iniziati i lavori del preconsolidamento del Castello Ruggero, con le pulizie del versante che sovrasta il rione antico del Cafàro. Siamo riusciti a mettere in grande evidenza tutto il costone roccioso su cui poggiano le strutture (tutte da scoprire!!!) del maniero antico.
Dalla fotografia che introduce l'articolo si può notare la maestosità del banco roccioso che protegge il Cafàro e - se guradate bene - si nota la traccia del vecchio sentiero medievale che portava all'ingresso dalla Torre Normanna (OVEST).
Con i lavori (ripeto preconsolidamento murario, pulizia e sistemazione dei terrazzamenti) si avrà la possibilità di illuminare il Castello Ruggero, infatti nelle migliorie con cui l'impresa Corsorzio Stabile di Caserta si è aggiudicato il lavoro sono previsti l'impianto illuminotecnico e due Totem esterni per dar modo ai visitatori di apprezzare la storia antica della fortificazione.
Da quest'anno l'associazione si è aperta, ancora di più, alle collaborazioni con altre associazioni del territorio della Valle del Noce e non solo, avendo organizzato le giornate dei CASTELLI D'ITALIA con la sezione di POTENZA, proprio a Lauria, sul Castello Ruggero.
Molto bolle in pentola...seguiteci sul ns. sito e sui social e vi raccomandiamo:
SEGUITECI e SUPPORTATECI!!!
Giovedì del Castello 2021
Galleria Fotografica avanzamento LAVORI

volo periodico del 22 novembre
Lato asse Nord-Sud

19_dic (110).JPG
Vista dalla S.S. 18

19_dic (104).JPG
Particolare diaframma di protezione ingresso

19_dic (107).JPG
Muro fondante base Torre NORD

19_dic (100).jpg
Prospetto NORD con le pulizie effettuate

19_dic (88).jpg
Vista da EST

19_dic (77).JPG
Muro NORD (Particolare)

19_dic (63).JPG
inizio sentiero ingresso Torre Normanna

19_dic (73).JPG
Particolare costone roccioso a piombo

19_dic (42).JPG
Particolare terrazzamento

19_dic (45).JPG
Pulizia costone lato SUD

19_dic (41).JPG
Piccola opera di sostegno costone roccioso (particolare)

19_dic (38).JPG
Muratura tondeggiante (probabile base scalinata originale)

19_dic (40).JPG
Banco Roccioso a Ovest

19_dic (35).JPG
Particolare fase Normanna a Sud/Ovest

19_dic (33).JPG
Altra muratura della scala originale

19_dic (26).JPG
Prospetto muro fondante Torre Nord (parzialmente crollato nel tempo con roccia di appoggio)

19_dic (31).JPG
Prospetto NORD dall'Orto Pansardi

19_dic (15).JPG
Prospetto da Sud dalla strada tagliafuoco

19_dic (21).JPG
particolare attuale scala

19_dic (14).JPG
Prospetto Sud