#il_castellano
Giubileo Lentiniano...i ragazzi dei plessi di Cogliandrino, Seluci e Pecorone sulla #roccadellarmo
Stamattina sono stato invitato a fare una cosa che, a me, piace tantissimo: accompagnare gli alunni dei plessi di Cogliandrino, Seluci e Pecorone alla visita del Rione Càfaro, al Santuario dell'Assunta, alla Rocca dell'Armo per poi concludersi al Santuario Lentiniano di S.Nicola di Bari, dove aspettavano tutti gli alunni della Marconi - Plesso scolastico.
il progetto didattico "Alla scoperta del territorio" è stato pensato ed elaborato per far sì che gli alunni/e della Scuola Elementare del Comune di Lauria potessero visitare i "LUOGHI LENTINIANI" e prendere consapevolezza, dalla tenera età, dell'importanza dell'attaccamento alle proprie origini e della Memoria.
Mission della fresca ETS (Ente Terzo Settore) amici del Castello Ruggero si declina in tre parole: CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE e FRUIZIONE e cosa c'è di meglio di queste occasioni per iniziare ad inculcare ad alunni/e l'amore per il proprio territorio, per le proprie origini e per la Memoria di un popolo, nonchè alla consapevolezza che, dal punto di vista storico-artistico, architettonico ed archeologico anche noi abbiamo tanto da dire.
C'era stata una prima occasione per far conoscere le nostre origini ai piccoli futuri testimoni. Infatti il 13 Ottobre, insieme alla storica Elisa Conte Colangelo, abbiamo "stuzzicato" i nostri ragazzi sulla STORIA del nostro popolo. I monaci basiliani, i Bizantini, i Longobardi, i Normanni, i Francesi, i Briganti, le grandi guerre sono state raccontate in modo semplice e accattivante, ad un pubblico preventivamente "istruito" da Maestre bravissime che, oltre al percorso scolastico vogliono fermamente dedicare del tempo alla Storia, alla Memoria, alla conoscenza del territorio.
Ma torno ad oggi...alle ore 10,00 ho accolto maestre e alunni/e in Villa Comunale, vicino alla Statua del Beato Lentini, ho salutato IL FUTURO di LAURIA (i bambini!!!) ed ho spiegato loro il perchè della presenza degli "amici del Castello Ruggero" - tramite me - ad accompagnarli sulle VIE DEL LENTINI.

Abbiamo attraversato Via Roma, spiegando loro l'importanza di PAPA' OLMO (Populus Nigra) pioppo nero monumento nazionale, per entrare nella Casa del Beato - tappa obbligata per il Giubileo Lentiniano - dove i ragazzi, per classe, sono entrati in silenzio, hanno ascoltato le notizie sulle reliquie del Beato, chiedendomi qualche delucidazione e sono usciti. Altre tappe obbligate: la cascata del Càfaro e la Porta S.Antuono, la Chiesa di S.Lucia e - finalmente - la colazione al "Teatro a metà"


I ragazzi volevano salire sul #castelloruggero, ma - per questioni di sicurezza - non si è potuto visitarlo, quindi sono salito sulla torre normanna, fatta edificare da Riccardo, papà di Ruggero di Lauria, ed ho scattato una foto...

Dopo della colazione, la salita al piazzale dell'Assunta e, quindi, la visita al Santuario dell'Assunta





Ci accoglie Don Michelangelo he, dopo aver salutato i ragazzi/e e le maestre, annuncia la visita straordinaria di Santa Klaus, ossia Babbo Natale, con il sacco pieno di caramelle e cioccolatini. Finita la festa, ci rechiamo nell'Oratorio dove i ragazzi consumano il pasto preparato dalla Mensa scolastica, per poi - nel pomeriggio - recarsi a Palazzo Marangoni per concludere la giornata.
Io ringrazio Lucia Carlomagno, per aver coinvolto me e la mia Associazione in questa due giorni densa di positività. Tanto mi hanno trasmesso i piccoli ed io spero di aver trasmesso loro l'amore per il nostro territorio e la volontà di conservarlo così com'è per le generazioni future...anzi meglio nel senso di riscoprire i fasti del passato, per un futuro migliore...
Grazie ragazzi e ragazze, spero tanto che qualcuno di Voi continuerà l'opera degli #amicidelcastelloruggero.
Francesco Fittipaldi