top of page
  • Immagine del redattore#il_castellano

Si inizia a far...LUCE


Oggi, 29 Novembre 2022, mi sono recato sul #castelloruggero per un servizio fotografico di documentazione (come tanti ce ne saranno in questi mesi a venire...), per supportare il Direttore dei Lavori arch. Margareth Marcigliano, del Comune di Lauria.

La fase attuale del cronoprogramma lavori, indica la pulizia dei versanti interessanti la #Roccadellarmo onde permettere l'installazione dei ponteggi metallici atti a eseguire i lavori di pulizia delle murature antiche e il pre-consolidamento murario.

In questo periodo temporale, visto l'avvicinarsi del periodo invernale, è l'unica cosa da fare, in quanto le piogge e le basse temperature non permettono l'esecuzione delle iniezioni di malta di calce per rigenerare la malta di calce idraulica antica che tiene su i conci murari della muratura del #castelloruggero.

Gli operai della Ditta subappaltatrice dei lavori, la Rocco DE FILIPPO dei F.lli De Filippo Snc di Maratea, stanno - praticamente - mettendo in LUCE l'organizzazione della Fortificazione a noi laurioti tanto cara. Molto ci aspettiamo da questa "campagna di maquillage" propedeutica per le lavorazioni future ma, anche e soprattutto, per permettere lo studio storico dell'evoluzione del sistema fortificato. Ci aspettiamo conferme, ma anche NOVITA' importanti e derimenti.

1° elemento: la pulizia del primario sentiero attorno al #castelloruggero dal lato prospiciente il #rionecàfaro...


















La quarta foto, ripresa dall'orto Pansardi a q= -48,00 mt. dalla quota di calpestìo attuale del #castelloruggero, mette in evidenza la base della Torre Nord, con il cantone esterno sinistro in buone condizioni di verticalità e tessitura, mentre la parte centrale ed il cantone esterno destro (praticamente crollato con il bombardamento del 1945) in chiaro disfacimento.













In questa serie di foto eseguite con zoom da 300 mm., l'organismo murario della facciata Nord. Nel quarto scatto si può notare la presenza di un marcapiano di chiara origine Normanna e nella quinta, una particolarità: la natura aiuta la storia...infatti le radici della pianta "SOSTENGONO" a tutti gli effetti l'architrave in muratura di pietrame, che - altrimenti - crollerebbe. Risalendo dal sentiero medievale verso Est si nota la precarietà della roccia su cui è edificato il maniero.




E' stata eseguita una prima pulizia anche nell'orto sotto il Castello ed all'interno di esso.

Particolare cura è stata riservata - come da indicazione della D.L. - alla pulizia dei conci della muratura interna del Castello, importante per lo studio materico e costruttivo.




Arriva il buio e gli operai hanno concluso la loro giornata lavorativa, io mi trattengo per una serie di foto "ad effetto"...alla prossima


il panorama dalla Torre NORD


Dopo le pulizie si può ammirare il "Teatro a metà" ed il Santuario dell'Assunta con - a sinistra - la zona del "Castelletto" - che ci riserverà delle SORPRESE!!!

80 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page