top of page
  • Immagine del redattore#il_castellano

USAICA ART...il Forum dei Giovani alla Rocca dell'ARMO

E' noto che gli #amicidelcastellorug

gero si sentono "custodi" di un luogo identitario qual'è la "Rocca dell'Armo", ma non per questo è da meno il sentimento per i "Beni Comuni".

Sulla scia della condivisione gli stessi sono felicissimi di "aiutare" le altre associazioni o Organi o Fondazioni, nell'organizzazione di eventi culturali e sociali nella location naturale della Rocca dell'Armo. E' venuta dal Forum dei Giovani di LAURIA la richiesta di aiutarli ad organizzare una rassegna culturale di spessore, da tenersi alla Rocca dell'Armo il 30 Luglio 2022. Dalla prima riunione presso la Biblioteca Comunale "Rizieri Ferrante" è trascorso tanto tempo, ma il tempo fa di un evento un momento di successo sicuro; l'approssimazione, la fretta, la scarsa condivisione e la banalità diventa un'occasione persa...

La doverosa premessa, obbligatoria, lascia spazio alla cronaca: Tutto è pronto dal punto di vista burocratico e il 30 mattina #amicidelcastelloruggero e #forumdeigiovanilauria si danno appuntamento al "teatro a metà", all'Armo per la parte "manuale" - quella per me più importante. Lavorare CON i giovani e PER i giovani è sempre gratificante, per quello che si trasmette e per quello che si raccoglie. A casa alle 14,00, doccia e pranzo, ore 16,00 di nuovo "in pista" per dare inizio alla manifestazione. IL PROGRAMMA:

• Ore 16:00 Apertura Mostra "NUOVI ORIZZONTI: IL SENSO DELLA PERCEZIONE", a cura di Noemi Palladino, Giuseppina Ferrara, Johanna Montesano

• Ore 17:30 Conferenza e presentazione progetto "USAICA"

• Ore 18:30 Intermezzo musicale di Domenico Labanca

• Ore 19:00 "YOGA A RAGGI LIBERI" a cura di Marika Mastroianni

• Ore 19:30 Aperitivo a cura del Bermuda 2.0 e dj set con i Deep Club

Durante tutto l'evento saranno effettuate visite guidate presso il Castello Ruggero accompagnati dagli "Amici del Castello".

Questo è l'estratto di un articolo di IVL24: "Nasce così Usaica Art, organizzato dal Forum dei Giovani di Lauria in collaborazione con l’ente Comunale e ARCI, insieme ad altri sponsor che hanno deciso di investire in un evento che può fare da volano per un nuovo modo di vedere le nostre comunità."

LE MOSTRE:

Concepita come mostra itinerante “Nuovi Orizzonti: Il Senso della Percezione” è una collettiva declinata al femminile. Dalla manipolazione all’uso di materiali comuni, dalla pittura all’incisione, le loro interferenze espressive conciliano la necessità di espressione del singolo nell’inesorabile confronto con altri punti di vista. La comune analisi innescata sulla complessità e l’ambiguità del reale, sul piano dell’arte, diviene una rappresentazione formale, a volte essenziale altre simbolica, di proiezioni interiori orientate alle costanti di creazione e vita.

Così concepita, la proposta di Giuseppina Ferrara si articola in una ricerca venata di spiritualismo e cultura orientale, esaltata iconicamente dalla scelta dei materiali e dal ricorso ad una tecnica ceramica da lei particolarmente amata: il Raku. Le sue opere vorrebbero alimentare la percezione di una conoscenza ed un’armonia così diretta da invadere il campo dello spettatore.

In un approccio più intimo, Johanna Montesano prospetta i suoi interventi pittorici come una drammaturgia in tre atti, usando il colore e la linea come mezzo di percezione di una serrata introspezione.

Noemi Palladino porta in mostra l’aurea contemporanea di un’arte antica, nata nella Germania dell’inizio del XV secolo e “riscoperta” dal processo serigrafico della Pop Art: la grafica d’arte. L’atto dell’incisione qui è un lavoro di percezione sulla materia: nei suoi monotipi prova a imprimere, nell’astrazione della forma, la storia di elementi e supporti cartacei diversi.

Ecco che, nel suo approccio gestaltico, “Nuovi Orizzonti: Il Senso della Percezione” è una presa di coscienza di dati sensibili contestuali in un percorso di classificazione e codificazione di “nuovi orizzonti” sensoriali.

𝘋𝘰𝘮𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘓𝘢𝘣𝘢𝘯𝘤𝘢 è 𝘶𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘭𝘢𝘶𝘳𝘪𝘰𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘢𝘱𝘰𝘳𝘦 𝘚𝘰𝘶𝘭 𝘦 𝘙&𝘉. 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘢 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘪 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢 16 𝘢𝘯𝘯𝘪, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦 𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘨𝘪à 𝘥𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘩𝘢 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘢. 𝘈 20 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘢 𝘕𝘢𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘭í 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘉𝘭𝘢𝘤𝘬 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, si è esibito al Teatro a Metà dopo la conferenza stampa ed i saluti istituzionali.

Arriva il momento dello YOGA con Marica Mastroianni, subito dopo BERMUDA 2.0 ha preparato un aperitivo al tramonto, accompagnato dalla musica dei Deep Club!

𝘐 𝘋𝘦𝘦𝘱 𝘊𝘭𝘶𝘣 𝘴𝘰𝘯𝘰 Domenico @_djblow_ 𝘦 Claudio @claudio_bit, 𝘥𝘶𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘓𝘢𝘶𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 10 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘢 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘯 𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰. 𝘗𝘦𝘳 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘳𝘳𝘪𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 è 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘭'𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 è 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪𝘳𝘴𝘪 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘪𝘳𝘦!

Le visite al Santuario dell'Assunta ed al Castello Ruggero hanno esemplificato la classica "ciliegina sulla torta" di una giornata memorabile, conclusasi alla mezzanotte - come da programma del disciplinare di sicurezza.

Invitiamo tutti - OGGI - a farsi una passeggiata alla Rocca dell'Armo per controllare lo stato del luogo dopo una festa del genere. I GIOVANI meritano la nostra fiducia!!!!!

Francesco FITTIPALDI
































103 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page