#il_castellano
XXIII Giornate Nazionale dei Castelli d'ITALIA - 24 e 25 Settembre 2022
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964,
annuncia le date della XXIII edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli.
I giorni clou si confermano sabato 24 e domenica 25. Per la Basilicata è stato scelto il
Castello Ruggero, di proprietà pubblica che ha visto il massimo del suo splendore
architettonico in età Normanna, ma risalente probabilmente al IX-X sec. d.c. e, da recenti
studi, addirittura all'età bizantina. Una due giorni molto importante per la ns.
associazione A.C.P.S. amici del castello Ruggero ed anche per la valorizzazione del ns. sito
identitario che, con questa ulteriore testimonianza di "valore" da parte dell'Istituto
Italiano Castelli, aggiunge un'ulteriore "perla" al proprio operato.
PROGRAMMA delle Giornate:
SABATO 24 Settembre:
Sala Consiliare LAURIA - Conoscenza, Restauro e Valorizzazione - CONVEGNO
ore 9,45 Apertura dei lavori
Saluti del Sindaco di LAURIA Gianni PITTELLA e dell'Assessore all'Ambiente Ester CAIMO
ore 10,00 Intervento del Presidente della Sezione Lucana dell'Istituto Italiano Castelli
Prof. Ing. Nicola MASINI
ore 10,15 Prof. Arch. Sergio CARDONE, UniBAS, DICEM: Saluti
ore 10,30 Arch. Martina MENNONE: Il Restauro del Castello Ruggero;
ore 11,00 A.C.P.S amici del Castello Ruggero: Triangle of Fortification
Archeologo Valentino VITALE: Archeologia dei siti fortificati nella Basilicata
Basilicata meridionale. I castelli della Valle del Noce e del Sinni.
a seguire: Dibattito con il pubblico presente.
CHIUSURA LAVORI: ore 12,30
Nella Sala Consiliare sarà allestita una piccola mostra sul Restauro del Castello Ruggero
ore 15,00 Visite guidate al Castello Ruggero condotte dai Volontari del Castello
Ruggero, dai volontari dell'Istituto Italiano Castelli sez. Basilicata, dai
Ciceroni del V liceo classico "Nicola Carlomagno" di LAURIA.
DOMENICA 25 Settembre
ore 10,00/13,00 Visite guidate al Castello Ruggero condotte dai volontari degli "amici del castello Ruggero", dell'Istituto Italiano Castelli, sezione di BASILICATA, dai Ciceroni del V Liceo classico "Nicola Carlomagno" di LAURIA;
ore 15,00/18,30 Visite guidate al Castello Ruggero condotte dai volontari degli "amici del castello Ruggero", dell'Istituto Italiano Castelli, sezione di BASILICATA, dai Ciceroni del V Liceo classico "Nicola Carlomagno" di LAURIA;

COMUNICATO STAMPA dell'Istituto Italiano dei Castelli
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date della XXIII edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli: inizialmente previste dal 17 al 30 settembre 2022, continuano fino al 16 ottobre per lo slittamento di due date causa elezioni e per l’ampliamento delle architetture oggetto di visite guidate, convegni e conversazioni nella regione Campania.
I giorni clou si confermano sabato 24 e domenica 25 da nord a sud della penisola, isole comprese quando l’intero roster di eventi delle Giornate Nazionali Castelli schedulato per questo weekend farà parte delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio D’Europa. Il tema che affronteremo in ogni sito prescelto per la XXIII.ma edizione attraverso eventi, manifestazioni, conferenze, mostre, passeggiate, presentazioni di libri, tesi di laurea, visite guidate, 3D incluso, è la sostenibilità di queste architetture e del loro paesaggio, declinata a partire dal restauro e dall’accessibilità. Quest’anno apriremo 62 siti, alcuni dei quali mai accessibili o mai valorizzati e sono cresciuti – in numero e dimensione – gli itinerari ‘castellani’ e culturali che i nostri soci hanno preparato con impegno per avvicinare studiosi e semplici appassionati alle nostre attività, che si estendono tutto l’anno in tutta la penisola. L’Abruzzo e la Basilicata sono terre ricchissime di fortificazioni di diverse epoche e stili costruttivi, Nella seconda, il programma è incentrato sul Castello Ruggero (Lauria, PZ) di proprietà pubblica e risalente all’età Normanna: gli studiosi pensano sia un ampliamento di una precedente fortificazione, probabilmente del IX-X sec. d.C..
Esempio lungimirante di best practice territoriale, il Castello Ruggero – la cui proprietà è passata solo negli anni ’90 al Comune di Lauria, che ha avviato i lavori di messa in sicurezza – è un rudere nuovamente al centro degli interessi della comunità locale e di privati cittadini che promuovo la tutela e la valorizzazione del sito, emblematico per il ruolo nello sviluppo urbano e per lo straordinario rapporto col paesaggio della Valle del Noce. Nel 2017, in concomitanza con il decreto di vincolo, sono stati avviati importanti lavori di consolidamento finalizzati all’accessibilità in sicurezza e alla successiva valorizzazione del castello, punto nevralgico dei Percorsi Jacobei, un itinerario di circa otto chilometri che si snoda tra i luoghi di culto e storici dei rioni Borgo e Castello di Lauria. L’attenzione al sito è ulteriormente promossa da istituzioni ed enti locali e le visite saranno condotte dai volontari dell’Istituto Italiano Castelli insieme con le associazioni locali sia il 24 sia il 25 settembre fino al calar del sole.
