top of page
  • Immagine del redattore#il_castellano

XXIII Giornate Nazionali dei castelli a Lauria il 24 e 25 Settembre 2022

Il dott. Nicola Masini, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Castelli per la Basilicata e Direttore del C.N.R., ha motivato l’importanza di questa giornata, a scadenza annuale, quale occasione per scoprire e apprezzare l’immenso patrimonio di castelli della nostra nazione ( sono 20.000 i siti fortificati). Si è poi soffermato sul rudere del nostro Castello Ruggero, ritenendolo interessante perché conserva ancora delle vestigia importanti da trasmettere alle generazioni future. Si è poi soffermato sul restauro, un argomento che si dibatte sempre tra la conservazione e la valorizzazione, dichiarandosi a favore di una posizione intermedia: “il rudere ha una sua bellezza intrinseca; bisogna conservare la materia originale, ma intervenire con strutture architettoniche che abbiano una loro identità funzionale”.

La tesi del prof. Masini è stata ripresa e approfondita dal prof. Sergio Cardone, docente dell’Università di Basilicata, che, oltre a ribadire l’importante opera dell’Istituto Italiano dei Castelli, ha offerto alcuni spunti di riflessione sulla conoscenza, il restauro e la valorizzazione dei castelli. Restauro non significa soltanto conservare, ma anche aggiungere qualcosa perché l’uso e la fruizione diventino il perno per la valorizzazione, per godere del beneficio del Bene. Dovrebbe essere una trasformazione mirata alla conservazione di quegli attributi che riguardano la storicità, l’estetica e l’identità di un popolo, un patrimonio che dovrà essere tramandato.

Un progetto di restauro, argomento di una tesi di laurea, è stato presentato dalla dott.ssa Martina Mennone, già ospite della nostra Associazione in occasione dei “Giovedì del castello 2020".

A conclusione, il Presidente dell’Associazione “Amici del Castello”, Francesco Fittipaldi, dopo avere salutato e ringraziato gli ospiti, ha presentato un progetto, "TRIANGLE OF FORTIFICATION", riguardante il nostro territorio e precisamente un’area compresa tra il Tirreno e lo Ionio, una sorta di triangolo i cui vertici sono da identificare nel Castello Ruggero, la fortificazione di Tempa Episcopia e il Castello Seluci. Il Progetto, già presentato, è ambizioso e ricco di spunti importanti per la riqualificazione e la promozione di una vasta area del Meridione, ricca di peculiarità e di bellezze paesaggistiche. Si spera nei fondi del PNRR.

Al termine, molto apprezzato il buffet ricco di prodotti tipici locali.

Nel pomeriggio di sabato 24 e nella giornata di domenica 25 settembre, i giovani studenti del Liceo faranno da “cicerone” ai cittadini che vorranno visitare il Castello.

*da IVL24


Come da programma, si è tenuto stamane, nella Sala Consiliare del Municipio, il convegno "Il Castello Ruggero di Lauria. Il restauro e la valorizzazione", nell'ambito della XXIII edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Un pubblico prevalentemente giovane grazie alla presenza degli studenti del Liceo classico "N. Carlomagno" di Lauria, ha seguito con interesse gli interventi degli esimi relatori, che hanno approfondito la conoscenza del nostro passato remoto, portando all'attenzione le vestigia storiche del nostro territorio, patrimonio di grande valore umano e sociale, da riscoprire e da valorizzare. Al termine, molto apprezzato il buffet ricco di prodotti tipici locali.

Ginetta Scaldaferri


Chiuse le XXIII Giornate Nazionali dei Castelli con un grande successo di pubblico alle visite guidate al nostro #castelloRuggero e al #santuariomarianodellassunta.Se si tiene conto del Convegno svoltosi Sabato 24 mattina, con 5 relatori e tante novità e successiva discussione con il pubblico, possiamo senz'altro dire che, malgrado tutto, è stato in SUCCESSO. Grazie ai ragazzi e docenti del liceo Classico N.Carlomagno che ci hanno enormemente aiutati nel realizzare una due giorni di grande spessore.

il castellano
























26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page